Festival del Salame di Varzi DOP

10 • 11 Giugno 2023

Un evento che prevede la partecipazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e del Giardino dei Talenti.

Sua Maestà il Salame di Varzi fa festa. Nel castello: il suo, a Varzi. È il Castello Malaspina (per eccellenza), accanto alla Torre delle Streghe, luogo iconico del Borgo Medioevale che nei giorni del 10 e 11 giugno prossimi apre alla seconda edizione del Festival del Salame di Varzi DOP, unica DOP del Pavese, orgoglio di un territorio e di un borgo.

Degustazioni • Laboratori nelle Cantine Storiche • Visite guidate presso il Castello Malaspina della famiglia Odetti di Marcorengo • Percorsi del gusto e show cooking • Masterclass e laboratori

IL PROGRAMMA

Domenica 11 Giugno 2023

  • dalle 10 alle 18 
    Giardino e limonaia del Castello Malaspina
    Percorso espositivo il Giardino dei Talenti
    Regia del Consorzio di Tutela del Salame di Varzi DOP
    e Banco di degustazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
  • Ore 11:00 UN CONCERTO DI SENSI
    nella sala Faustino Odetti (ingresso ad invito)
    Masterclass di degustazione abbinamento Salame di Varzi Dop e Vini Oltrepò Pavese DOC e DOCG con la partecipazione di Miriam Prencisvalle (Delegato AIS Pavia)
  • Ore 15:00 PICCOLI ARTIGIANI CRESCONO
    Laboratorio con “Merenda golosa con succhi e profumi d’Oltrepò Pavese”. Il Laboratorio artigianale è per i più piccoli artigiani del futuro. Giardino del Castello Malaspina
  • Ore 15:30 SINESTESIA REGALE
    nella sala Faustino Odetti (ingresso ad invito)
    Masterclass di degustazione abbinamento Salame di Varzi Dop e Vini Oltrepò pavese DOC e DOCG con la partecipazione di Miriam Prencisvalle (Delegato AIS Pavia)
  • Ore 16:00 LIBRI GOLOSI
    incontro con l’autore Alessandro Disperati “Il nostro Oltrepò”
  • Ore 16:30 presentazione libro
    Stragi, banditi e povertà (Artestampa), con l’autrice Maria Monica Gentili
    Giardino Castello Malaspina – Limonaia
  • Ore 18:00
    Aperitivo mixology e banco di degustazione
    a cura del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

Promozione E salvaguardia: un evento da non perdere

Il Consorzio Tutela del Salame di Varzi organizza un evento speciale il 10 giugno alle ore 16. Cornice dell’appuntamento sarà il Castello privato di Varzi, restaurato, suggestivo e bellissimo, appartenente alla Famiglia Odetti di Marcorengo, eredi Malaspina, che riapre le sue porte per l’occasione.

L’evento si concentra sulla promozione e la salvaguardia della DOP, mettendo in luce le caratteristiche uniche di questo prodotto identitario di un luogo. Situato alle porte dell’Antica via del Sale, il Salame di Varzi rappresenta un simbolo di tradizione e qualità.

L’appuntamento richiamerà esperti e giornalisti per un approfondimento e un punto tecnico/economico di questa importante DOP e sarà arricchito dalla proiezione di un docufilm dedicato al racconto ed all’emozione del Salame di Varzi.

Dalla tradizione alla degustazione: Il girone dei Golosi

Domenica 11 giugno, dalle 10 alle 18, avrai l’opportunità di immergerti nell’itinerario denominato “Il girone dei Golosi”. Durante questo percorso, avrai l’occasione di visitare le Cantine Storiche, autentici scrigni architettonici dove i Salami di Varzi sono conservati per la perfetta stagionatura. Ogni produttore del Consorzio sarà abbinato a una Cantina, offrendoti laboratori e degustazioni che non potrai assolutamente perdere.

Novità di quest’anno, l’itinerario dei golosi entra ed esce proprio dal Castello Malaspina, che diventa base delle masterclass in abbinamento ai vini delle Denominazioni, coordinate dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, dove alla perfetta stagionatura si abbinerà la giusta tipologia di vino, pescando dalle 6 DOC ed una DOCG che questa terra del vino propone con valorizzazione e promozione di eccellenze con eccellenze.

Il giardino del Castello dei Golosi, in onore di sua Maestà Il Salame di Varzi DOP, diventa quest’anno anche Giardino diffuso dei talenti. Per un abbinamento di arte e artigianalità che accompagna il percorso degustativo messo in campo dai Consorzi per valorizzare in perfetta sinestesia un patrimonio identitario e unico. Dal Castello entra ed esce anche un itinerario di arte e artigianalità proposto dalla Associazione il Giardino dei Talenti, perfetto accompagnamento di bellezza per meglio gustare i sapori e i profumi dei prodotti della nostra Terra.

Il Giardino dei Talenti

Varzi diventa un luogo in cui l’arte si mescola al gusto con l’arrivo de Il Giardino dei Talenti durante il Festival Che Salame! Il Varzi DOP. Questo evento si inserisce nel progetto permanente Vartweek, che ha riscosso grande successo con la sua mostra d’arte e fotografia contemporanea a metà aprile. Ora, durante la seconda edizione del festival, Il Giardino dei Talenti si presenta come una preziosa aggiunta.

Il progetto ha origine nella Casa di Paglia di Viviana Vignadel, un’artista in fuga dal successo milanese, che, insieme alla poliedrica artista milanese Valentina Muzzi, “rifugiata” a Cecima, Alto Oltrepò, guida gli ospiti tra i vicoli del borgo storico e nel giardino del Castello Goloso del Festival del Varzi DOP. Queste donne talentuose abbinano i loro prodotti artigianali al percorso di laboratori e degustazioni del Varzi DOP nelle Cantine Storiche, nel Castello e nei suoi dintorni, dove si svolgono anche le masterclass di degustazione “stagionature del Salame DOP” abbinate ai vini delle denominazioni dell’Oltrepò Pavese.

Il programma include anche la presentazione del libro “Stragi, banditi e povertà” dell’autrice Maria Monica Gentili, edito da Artestampa. Inoltre, c’è un laboratorio intitolato “Piccoli artigiani crescono”, dedicato ai bambini e abbinato a un laboratorio multisensoriale “Merenda golosa con succhi e profumi d’Oltrepò Pavese”.

Ecco l’elenco dei Talenti del Giardino “innaffiato” da Valentina Muzzi e Viviana Vignadel, presenti domenica 11 giugno 2023: Paula A. Callejas, Barbara Bona, Mariangela Faccini, Ilaria Pelosi, Isabella Denicolai, Lilia Gasperini, Maurizia Tornabene, Carlotta Paesotto, Silvia Petrozzi, Carla Demartini, Mara Tomaide, Gabriella Nicora, Emilia Frenchini, Elena Menta, Elisa Dattilo, Irene Del Re, Denise Onano, Cinzia Trosso, Linda Winter, Serena Garlaschelli, Carla Mondino, Valeria Cozzi, Piero Rebasti, Chiara Michel, Marzia Gandelli, Paola Maffini, Caterina Ortali, Micaela Martucci, Valentina Muzzi. Milena Gadioli (laboratori artistici) e Maria Monica Gentili (scrittrice).